Ricerca

Presentazione

Il Comprensivo “Giovanni Paolo II- De Marinis” si propone di offrire all’utenza un punto di riferimento culturale e sociale per alunni e genitori. Esso opera nel territorio del Municipio 4, nei quartieri di Carbonara e Loseto, e si struttura in 5 plessi: le Scuole dell'Infanzia “Nicholas Green” e “Madre Teresa di Calcutta”, le Scuole Primarie “Don Mario Dalesio” e “Carmela Ciniglio” e la Scuola Secondaria di I grado “De Marinis”. Ricopre, quindi, nella formazione dei suoi alunni un arco temporale, dalla prima infanzia all’adolescenza, nel quale si pongono le basi per lo sviluppo dell’individuo, dei suoi principi etici, delle conoscenze e delle abilità fondamentali che gli consentiranno di acquisire le competenze culturali che sono alla base dello sviluppo della persona e del cittadino. L’Istituto mira a valorizzare e rendere più concreto un progetto formativo che fa della verticalità e della gradualità un suo punto di forza. L’ambiente “cooperativo” dell’Istituto Comprensivo rende infatti più incisiva la sua “mission” formativa, grazie all’adozione di un curricolo verticale che, mirando all’educazione/istruzione della persona alunno, pone particolare attenzione agli anni “ponte”; un curricolo verticale che, muovendo dalla dimensione cognitiva, interpella gli aspetti affettivi e motivazionali dell’apprendimento in un percorso di reciproca relazione, che veicola un’idea di unitarietà, sia pure con diversificazioni di linguaggi e metodologie a seconda dell’età degli allievi. L’adozione di un sistema condiviso di regole, in quanto istituzione unitaria, l’impiego integrato del personale mediante forme di collaborazione tra docenti di gradi diversi, la costituzione di team aperti e l’avvio di progetti integrati conferiscono al processo di insegnamento/apprendimento un valore aggiunto, che consente di rispondere in modo più adeguato alle esigenze educative degli alunni. L'I.C. conta numerosi laboratori attrezzati e incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative e inclusive (cooperative learning, peer tutoring, circle time, flipped classroom...) e l'uso di strumenti digitali (tablet, chromebook, lavagne interattive robot, stampante 3D ...) Il protagonismo e la partecipazione attiva degli studenti sono incentivati attraverso progetti per il recupero didattico, la partecipazione a concorsi, l'organizzazione di eventi culturali e tavole rotonde con l'intervento di esperti, volte alla sensibilizzazione sui vari temi . L'I.C. promuove le collaborazioni con le Istituzioni e le associazioni del territorio, favorendo così l'implementazione delle risorse e delle competenze offerte dalla realtà locale in un'ottica di rete. Nella Scuola Secondaria, in considerazione delle differenti propensioni degli alunni, si è voluto diversificare i corsi attraverso i seguenti indirizzi: musicale, digitale, linguistico. Per il triennio 2022/2025 l’Istituto si è posto le seguenti priorità: promuovere l'inclusione e garantire agli alunni le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente; potenziare le competenze in Lingua Inglese; aggiornare le metodologie didattiche, con particolare riferimento alla didattica per competenze, alla pratica della didattica laboratoriale/sperimentale, alla pratica della metodologia CLIL, all’uso della tecnologia digitale quale strumento didattico ordinario.