Ricerca

ππ«πžπ­πžπ§πƒπ’πšπ¦π¨ π₯𝐞𝐠𝐚π₯π’π­πšΜ€

Incontro degli alunni di classe terza con il personale specializzato della Questura di Bari. Come Γ¨ andata?

Utente VINCENZA GORGOGLIONE

da Vincenza Gorgoglione

Funzione strumentale e referente

0

Nell’articolo del 6 marzo “ππ«πžπ­πžπ§πƒπ’πšπ¦π¨ π₯𝐞𝐠𝐚π₯π’π­πšΜ€” avevamo informato la comunitΓ  scolastica dell’incontro degli alunni di classe terza della scuola secondaria di 1Β° grado “De Marinis” con il personale specializzato della Questura di Bari che sarebbe avvenuto in data 7 marzo.

Come Γ¨ andata?

Gli alunni hanno vissuto una significativa occasione di crescita grazie all’ incontro sulla LegalitΓ  condotto egregiamente da alcuni esponenti della Polizia di Stato: il Commissario Capo Dott. De Bari, il Commissario Capo Dott.ssa Colangelo, psicologa, il Commissario Dott. Di Maggio, l’assistente Capo Ferri e l’assistente Catalano, gli ultimi due entrambi agenti cinofili accompagnati dai rispettivi cani poliziotto, Pongio e Bruce.

Durante il suddetto incontro – ricordiamo, parte integrante del Progetto “PretenDiamo LegalitΓ ” giunto alla sua 8^ edizione e promosso dal Ministero dell’ Interno e dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito – sono stati sviluppati temi di fondamentale importanza nell’ottica dell’inclusione e dell’integrazione sociale, quali: la paritΓ  di genere, la lotta alle discriminazioni e alla violenza in tutte le sue forme, il contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo, problematiche alle quali si cerca di sensibilizzare l’utenza scolastica attraverso un’accurata informazione.

La partecipazione degli studenti Γ¨ stata molto attiva, hanno seguito con particolare interesse le testimonianze dei Commissari, i quali hanno stimolato una profonda riflessione su quanto sia importante distinguersi attraverso il buon esempio da chi, invece, tende a delinquere e a non rispettare le regole, sottolineando quanto queste siano necessarie affinchΓ© la societΓ  cresca in modo sano.

Rispetto e LegalitΓ  sono stati i due concetti chiave su cui si Γ¨ basato anche l’intervento della Dottoressa Colangelo, la quale si Γ¨ soffermata sull’illustrazione delle varie tipologie di violenza (fisica, verbale, psicologica…) e sulle distruttive conseguenze che questa puΓ² comportare.

Infine, la scolaresca si Γ¨ riunita nella palestra esterna dell’Istituto dove gli agenti cinofili hanno incuriosito ed entusiasmato tutti con alcune simulazioni svolte insieme ai loro cani addestrati.

Le attività si sono concluse con i ringraziamenti della Dirigente scolastica, Professoressa Anna Maria Salinaro, alle forze di Polizia per il loro costante e accorato impegno nella prevenzione del disagio giovanile e con la distribuzione agli alunni e alle alunne di alcuni gadgets da parte degli agenti in ricordo di quanto avvenuto durante questa mattinata così speciale.

La nostra scuola, in qualitΓ  di comunitΓ  educante, si augura che tali iniziative supportino gli studenti e le studentesse nel maturare e diventare cittadini consapevoli.